No, la chirurgia è un ramo separato della medicina, si fa ricorso a condizioni che vanno oltre il dominio della medicina. Ma in alcuni casi si può evitare l’intervento chirurgico in quanto l’omeopatia può trattare efficacemente molte cosiddette condizioni chirurgiche come tonsillite, emorroidi, verruche, calcoli renali, fibromini ecc..
Ci sono delle sostanze che vanno evitate quando si fa la terapia omeopatica?
Si, potrebbero interferire con il rimedio. Si suggerisce di evitare le seguenti sostanze e usi per assicurare la migliore risposta dal rimedio:
- Caffè e the forti
- Canfora o prodotti canforati, compresi prodotti contenenti olio di eucalipto e canfora
- Sedute di odontoiatria come pulizia dei denti, anestesia, terapia canalare
- Uso di coperte elettriche
- Menta o prodotti mentolati
- Nicotina
- Droghe ricreative
- Alcuni farmaci convenzionali (assicurati di dire al tuo omeopata cosa stai prendendo)
- Radiazioni
- Lo stress, che può ridurre la risonanza di un rimedio omeopatico